C’è una variabile in più nella pazza Serie A di quest’anno, che potrebbe ulteriormente sparigliare le carte ormai soprattutto in coda. Alcuni lo chiamano il Decreto Marotta: è lo spareggio che potrebbe decidere la questione retrocessione in caso di arrivo di due squadre a pari punti a fine campionato. Niente più scontri diretti o classifica avulsa, da quest’anno. Oggi, il piccolo +1 delle Aquile sul Verona chiuderebbe la questione, ma ci sarà da tenere di conto anche di questo da qui a fine stagione.
Novità
Il Secolo XIX ripercorre la genesi di questa decisione. Dopo alcune discussioni in Lega si è trasmessa alla Federcalcio una delibera di una circolare che chiedeva di assegnare tramite spareggio titoli di vittorie e permanenza nel campionato ma anche quelli di ammissione alle competizioni europee. Il quotidiano riferisce una testimonianza di una fonte autorevole: “La regola è quella. La Lega ogni anno chiedeva a inizio stagione una deroga sulla possibilità di non avvalersi di spareggi, ma di effettuare la graduatoria in base alla classifica avulsa, che vale oggi solo in caso di arrivo a tre (due spareggiano e una si salva), e vale per tutto. Marotta spinse per il timore di quanto vissuto un anno prima con Inter e Milan. Per non lasciare solo scudetto, spareggio allargato. Ma la deroga è stata richiesta invece per le coppe, che quindi seguiranno la classifica avulsa“.
Ipotesi
E allora, cosa può succedere? Se Spezia e Verona al 90′ dell’ultima giornata sono a pari punti dovranno spareggiare: gara secca, 90′ e subito supplementari e rigori. Chi vince festeggia, chi perde è in B. In caso di arrivo a tre, poniamo Spezia, Verona e Lecce: la classifica avulsa salva direttamente la migliore, le altre due spareggiano. Ad oggi, con ancora Lecce-Verona e Lecce-Spezia da giocare, in caso di arrivo a tre i salentini avrebbero un solo punto negli scontri diretti, mentre le Aquile sarebbero avanti sul Verona.
Votate i vostri tre migliori di Mantova-Speiza
- S. Esposito (32%, 188 Votes)
- Gori (24%, 144 Votes)
- Aurelio (21%, 124 Votes)
- Bandinelli (5%, 27 Votes)
- Nagy (3%, 16 Votes)
- P. Esposito (3%, 16 Votes)
- Hristov (2%, 14 Votes)
- Elia (2%, 14 Votes)
- Giorgeschi (2%, 11 Votes)
- Bertola (2%, 10 Votes)
- Benvenuto (1%, 8 Votes)
- Lapadula (1%, 6 Votes)
- Di Serio (1%, 6 Votes)
- Mateju (1%, 4 Votes)
- Cassata (1%, 3 Votes)
Total Voters: 236
